I Quaderni del Castello n. 11 (2022)

20 Maggio 2022

Ieri 19 maggio, dopo due anni di sospensione per la pandemia, è uscito il nuovo numero dei Quaderni del Castello. La presentazione è stata tenuta come al solito nella suggestiva cornice del Castello di Peschiera Borromeo alla presenza di un pubblico numeroso e interessato.

I Quaderni del Castello: il numero 10!

25 Maggio 2019

Ieri 24 maggio 2019, alle ore 21, nella suggestiva cornice del salone d’onore del Castello di Peschiera Borromeo si è svolta la presentazione del decimo numero dei Quaderni del Castello.

n. 10 (maggio 2019):

  • Luigi Bardelli, “Una marchesa consolatrice e un marchese azzoppato: due «consolatorie» di Ortensio Lando”, p. 2;
  • Fabio Conti, “Il mito di Tarantasio, il drago del lago Gerundo, ieri e oggi”, p. 15;
  • Emanuele Dolcini, “L’Asilo comunale ‘Ricordo ai Caduti’ di Bascapè e il fenomeno degli Asili-monumento nel primo dopoguerra ”, p. 19;
  • Sergio Leondi, “Storia di una rinascita. La cascina Cassinazza a San Giuliano Milanese. Ricerca storica e documentaria”, p. 23;
  • Giuseppina Perrone, “Camilla Borromeo Gonzaga, Principessa di Molfetta”, p. 37.

Oltre alle presentazioni dei propri lavori fatte dagli autori dei vari saggi, ha riscosso un vivo successo l’intervento di Luciano Passoni, vincitore del 3° premio letterario “Giovanni Colombo” bandito dalla Pro Loco Melegnano, con il racconto “Le posate”.

Secondo la giuria del premio letterario, “il racconto comunica affetto per Melegnano e la descrive in modo veritiero, a volte addirittura spietato: le brutture, edilizie e no, che la connotano e al contempo la vitalità sociale e culturale per cui è nota nel territorio.
La descrizione percorre quelle che potrebbero essere le sensazioni di un visitatore che non conosce la città: dapprima solo indifferenza, poi curiosità e la scoperta di ambienti non scontati, anzi meritevoli di conoscenza, e la sorpresa di non trovarsi in una località anonima e senza rilevanza alcuna.
Bella la scrittura, interessante e intelligente l’idea delle posate come espediente narrativo per collegare realtà storica e finzione.”

Pubblicità

N. 10 dei Quaderni del Castello

1 Maggio 2019

PRESENTAZIONE DEL NUMERO 10 DELLA RIVISTA “I QUADERNI DEL CASTELLO”

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 21
nel Salone d’onore del Castello di Peschiera Borromeo

verrà presentato in anteprima il numero 10 dei “Quaderni del Castello”, la rivista del GASL, Gruppo Amici della Storia Locale “Giuseppe Gerosa Brichetto”. Dato il numero limitato di posti, la serata è ad inviti; il ritrovo è fissato per le ore 20,45 nel piazzale antistante il Castello. Durante la manifestazione sarà possibile trovare la collezione completa della rivista.

Si prega di confermare la propria partecipazione a Sergio Leondi, al seguente indirizzo di posta elettronica: sergioleondi@libero.it

Visite guidate gratuite del Castello Borromeo di Peschiera

2 aprile 2019

Visite guidate gratuite del Castello Borromeo di Peschiera

Per Domenica 9 giugno 2019 sono state organizzate alcune visite guidate del Castello Borromeo in Peschiera. Per motivi organizzativi potranno essere accettate solamente le prime 350 prenotazioni.

Le persone interessate possono prenotarsi esclusivamente per posta elettronica e la informativa completa  sulle modalità di prenotazione, sugli orari delle visite e quant’altro dovrà essere letta sul sito www.castelloborromeo.it

Appunti storici sulla cascina Mancatutto di Milano

2 aprile 2019

6 aprile 2019 ore 15.45
Biblioteca Comunale Calvairate – Via Laura Ciceri Visconti 1

Appunti storici sulla cascina Mancatutto di Milano: dal mammuth ai Romani, dalle “Donne Vergini” ai Padri Barnabiti e oltre, fino ad oggi…

Conferenza tenuta dal prof. Sergio Leondi, docente di lettere e storico del territorio

Cascina Mancatutto di Milano – Si trova nella zona sud del quartiere Calvairate, al confine con l’Ortomercato, per la precisione all’angolo fra le vie Lombroso e Maspero. È la cascina Mancatutto. Il nome, oltremodo curioso, le deriva dall’essere stata abitata nel lontano medioevo da monache che del vivere in povertà facevano una regola a cui improntare ogni loro gesto quotidiano. A quell’epoca il territorio era costellato di paludi e boscaglie: le stesse che molti millenni prima avevano visto lì pascolare addirittura un… mammuth, del quale sono stati trovati dei resti. A proposito di “reperti”, giova inoltre ricordare che nel cortile del cascinale è visibile un sarcofago romano, mentre romana è la strada che passava davanti alla cascina, l’antica Paullese. Come si vede già da questi accenni, di storie il Mancatutto ne ha da raccontare a iosa: non si mancherà di farlo sabato 13 aprile dalle ore 16, alla Biblioteca Calvairate; scopriremo così, tra l’altro, che gli attuali proprietari hanno avuto un parente che ha stampato la prima edizione italiana del “Manifesto” di Marx ed Engels, mentre il loro papà, Franco Gatti, è stato un valente pittore, del quale saranno esposte in mostra e commentate dalla critica d’arte Wanna Allievi alcune opere. Per l’occasione sarà in distribuzione un libretto che mette insieme tutti questi importanti tasselli di storia locale e non solo.

Sergio Leondi